Groppello
Il Groppello è un vino rosso delicato e pronto subito ad essere degustato. Speziato, con note fruttate, vellutato e piacevole, il suo gusto è in grado di soddisfare i palati più raffinati.
Carta d'identità
La genesi del Garda Groppello è molto antica; ha nobili origini etrusche, romane o barbariche d’Alto Medio Evo. Il Groppello, vino caratteristico della Valtenesi, è ottenuto dall’omonima uva, considerata ormai una rarità enologica, in quanto coltivata esclusivamente in Valtenesi, sulle splendide colline moreniche che circondano il Lago di Garda. Le origini del nome si confondono in tempi remoti; di derivazione quasi certamente dialettale, è legato alla forma del grappolo del vitigno, che è contraddistinto da una forma chiusa e compatta, somigliante ad una pigna. Questo vino è ottenuto da un uvaggio proveniente per il 90% da uva Groppello e per il 10% da Marzemino. La vinificazione comprende le seguenti fasi: pigiadiraspatura e macerazione delle uve per 8-12 giorni, fermentazione in acciaio a temperatura controllata con rimontaggi giornalieri, svinatura, fermentazione malolattica, stabilizzazione naturale a freddo. Alla maturazione che dura un anno in acciaio segue l’affinamento per 3 mesi in bottiglia.
Il colore rosso rubino, brillante e intenso, con rifletti granati, accompagnato dal profumo intenso e delicatamente fruttato, offre al gusto un sapore asciutto, ricco, morbido, avvolgente e vellutato, con fondo ammandorlato.

